Segreti in tavola

28.06.2025
Vi svelo i segreti della Zucchina romanesca, regina dell’orto estivo.
PLAY

Se cercate una zucchina che sappia davvero di orto, con quella croccantezza esterna e tenerezza interna, e le sue inconfondibili costolature verdi, allora avete scoperto il segreto della Zucchina Romanesca. Questa varietà, vera eccellenza agricola, è la protagonista indiscussa dell’orto estivo e un tesoro della cucina romana e laziale.

Origini e stagionalità della Zucchina Romanesca

La Zucchina Romanesca trova il suo habitat ideale nel Lazio, prosperando in particolare nelle fertili campagne che circondano Roma, nei suggestivi Castelli Romani, nell’Agro Pontino e nella verde Tuscia viterbese. La sua stagione di raccolta va da aprile a settembre, ma è tra maggio e luglio che raggiunge il massimo della sua maturazione e sapore. Non dimentichiamo i suoi preziosi fiori di zucca giallo acceso, spesso venduti ancora attaccati, un vero e proprio gioiello gastronomico.

Caratteristiche uniche e proprietà nutrizionali

Cosa rende la Zucchina Romanesca così speciale e ricercata? Si distingue per la sua forma cilindrica e costoluta, con una colorazione più chiara rispetto ad altre varietà, sfumature di verde chiaro e una caratteristica punteggiatura. Offre una consistenza tenera e un gusto delicato ma aromatico, che la rende versatile sia consumata cruda che cotta. È un vero toccasana per la salute: la Zucchina Romanesca è povera di calorie, ricca di acqua, fibre, vitamina C e potassio, un alleato perfetto per una dieta leggera ma saporita.

Come conservare la Zucchina Romanesca

Per mantenere intatta la sua freschezza e consistenza, conservate la Zucchina Romanesca in frigorifero, preferibilmente nel cassetto delle verdure, avvolta in un canovaccio leggero. In questo modo, si manterrà perfetta per 3-4 giorni.

Ricette tradizionali con la Zucchina Romanesca

La Zucchina Romanesca è un ingrediente fondamentale nella cucina tradizionale laziale. Tra le preparazioni imperdibili troviamo le zucchine alla scapece, un classico estivo romano dove le zucchine vengono fritte e poi insaporite con aceto, aglio e menta fresca. Un altro primo piatto delicato e gustoso è la pasta con i fiori di zucca, spesso arricchita con alici e pecorino romano. Non mancano le zucchine ripiene alla romana, un piatto unico saporito dove le zucchine sono farcite con carne macinata, uova e parmigiano e cotte in tegame. E, naturalmente, i croccanti e dorati fiori di zucca in pastella, fritti e da gustare caldi, sono un antipasto o contorno irresistibile.

La Zucchina Romanesca non è solo un ortaggio: è un simbolo della cucina popolare del Lazio, un ingrediente che racchiude la storia agricola della regione e il sapore autentico delle tradizioni casalinghe. Scopritela e portate un pezzo d’Italia sulla vostra tavola!