Good Life
I sintomi più frequenti della secchezza oculare sono bruciore, arrossamento, prurito, affaticamento dopo la lettura e palpebre pesanti. Per ridurre questi sintomi, fra i rimedi più utilizzati vi sono sicuramente le lacrime artificiali. Queste ultime, composte essenzialmente da acqua, carboidrati, lipidi, elettroliti e proteine, potrebbero apportare diversi benefici per gli occhi.
Le lacrime artificiali, infatti, riescono a mantenere gli occhi umidi ed in buona salute, così da combattere la secchezza oculare, migliorando anche la visione in alcuni casi.
Inoltre, svolgono un’azione antibatterica, allontanando corpi estranei.
E’ molto importante utilizzare le lacrime artificiali nella maniera corretta. Ciò che bisognerebbe sempre fare è, innanzitutto, rispettare le dosi consigliate dal medico e leggere attentamente il foglietto illustrativo. In genere, un utilizzo corretto richiede la conservazione del tubetto a temperatura ambiente, lontano da fonti di calore e dalla portata dei bambini. Inoltre, è importante non congelare mai il flacone e non condividerlo con altre persone.
Infine, si consiglia di lavarsi bene le mani, prima e dopo l’utilizzo del prodotto, rimuovendo eventualmente anche le lenti a contatto.
(Se l’hai perso leggi l’approfondimento Good Life dedicato a forest bathing)