Good Life

13.01.2025

Tra Ricette mediche legate a rimedi allopatici, sciroppi e cure a volte non troppo piacevoli, c’è chi ha deciso di prescrivere il sorriso come soluzione ai malanni! È il caso del dotto Seldutti, pediatra di Acquaviva delle Fonti (Bari), che ha trovato un modo originale per trasformare la classica visita medica, in un momento di leggerezza e complicità: al posto dei farmaci, quando possibile, prescrive biscotti, gelati e giochi! Questo pediatra utilizza “ricette speciali” solo in situazioni in cui, ovviamente non sono necessari farmaci, con l’obiettivo di sdrammatizzare la visita medica, trasformandola in un’occasione piacevole sia per i bambini che per i genitori. Un Esempio di ricetta? “Tre biscotti ogni otto ore per cinque giorni”, con l’avvertenza di sospendere il trattamento in caso di mal di pancia! Inutile dire che le “severe” prescrizioni rendono l’incontro con il medico meno spaventoso e più giocoso, facilitando la comunicazione, sia con i pazienti che con i generi ansiosi, e insegna anche che non sempre è necessario ricorrere ai farmaci. Il dottor Saldutti è anche il fondatore dell’associazione culturale “Il Circolo del Grillo Parlante”, che si occupa di iniziative dedicate al benessere dei bambini, come  attività creative e stimolanti, letture per bambini autistici, e tutto ciò che possa favorire lo sviluppo e il benessere emotivo dei più piccini.
Sorridere è il miglior antidoto: ogni bambino (e genitore) si sente più forte con un sorriso. Rallenta e ascolta: Anche nella fretta del quotidiano, fermarsi e comunicare fa la differenza: a volte, non servono per forza i farmaci; bastano dolcezza e attenzione; trasformiamo la nostra vita quotidiana in un momento di dolcezza e umanità, e riscopriamo il potere di un gesto semplice!