Segreti in tavola
Le puntarelle, con il loro gusto unico e la croccantezza inconfondibile, sono un tesoro della cucina laziale. Ma cosa sono esattamente e come si preparano? Scopriamo insieme i segreti di questa prelibatezza romana.
Cosa sono le Puntarelle?
Le puntarelle sono i germogli della cicoria catalogna, una varietà di cicoria tipica del Lazio. Si presentano come listarelle verdi chiare, croccanti e leggermente amarognole.
Preparazione delle Puntarelle: il Segreto della Croccantezza
La preparazione delle puntarelle è un vero e proprio rito:
- Pulizia: si eliminano le foglie esterne più dure della cicoria catalogna.
- Taglio: si estrae il cuore centrale e si taglia a listarelle sottili. Esistono anche appositi utensili per facilitare questa operazione.
- Immersione in acqua ghiacciata: questo passaggio è fondamentale per far arricciare le puntarelle e renderle croccanti.
Puntarelle alla Romana: la Ricetta Tradizionale
Il condimento più classico è la “puntarelle alla romana”, una salsa saporita a base di:
- Olio extravergine d’oliva
- Aglio
- Acciughe sott’olio
- Aceto di vino bianco
- Sale
Le acciughe vengono tagliuzzate e unite all’emulsione di aceto, aglio, sale e olio. La salsa viene poi versata sulle puntarelle scolate e asciugate.
Le puntarelle sono un piatto tipicamente primaverile, ma ormai si trovano anche in autunno e in inverno.
Le puntarelle alla romana sono un contorno versatile:
- Perfette con piatti di carne, come arrosti o piatti tipici romani come abbacchio al forno e saltimbocca alla romana.
- Ottime con piatti di pesce, come filetti di orata o spigola alla griglia.