Good Life
La Giornata Internazionale della Danza, celebrata il 29 aprile, è un’occasione per esaltare la danza come forma universale di espressione e benessere, e non solo come sport. La danza migliora la salute fisica e mentale, riducendo lo stress e aumentando la felicità. E’ un potente strumento di espressione personale, che permette di comunicare emozioni e sentimenti in modo unico.
Partecipare a spettacoli e lezioni di danza può essere un’esperienza coinvolgente e divertente, promuovendo l’inclusione e la comunità. La danza può essere praticata da tutti, indipendentemente dall’età o dall’abilità, promuovendo l’inclusione sociale. Sapevi che esiste una forma di danza praticata anche da persone con disabilità? Si chiama danza in carrozzina o danza paralimpica e include diversi stili, come i balli standard (valzer, tango, foxtrot), i balli latino-americani (samba, cha-cha-cha, jive). In più,a danza sportiva paralimpica è anche una disciplina riconosciuta dal Comitato Paralimpico Internazionale e, dal 2009, è praticata da atleti con diverse disabilità, tra cui visiva, intellettiva, motoria e uditiva. Comprende varie specialità, che possono essere eseguite in coppia, in singolo, in duo o a squadre.
La Giornata Internazionale della Danza unisce le persone di tutto il mondo, celebrando la diversità e la creatività.