Segreti in tavola
Oggi parliamo di patate, veramente di una patata speciale, tanto che viene chiamata “regina delle patate”!
Si tratta della patata novella di Galatina, un prodotto di eccellenza e genuino, tanto che può vantare il marchio europeo DOP. Si produce in Puglia, in vari comuni della provincia di Lecce.
Sono patate dalla forma lunga e ovale, a pasta gialla e buccia che va dal giallo al bruno-rossastro, per via della coltivazione in terre rosse e sabbiose. Le principali particolarità della patata novella di Galatina sono due: come si intuisce dal nome, si raccoglie precocemente, a partire da marzo; e poi, per via della composizione chimica del terreno di coltivazione, queste patate sono povere di amido e di sostanza secca. Questo significa che sono ottime lesse, o per arricchire insalate e ricette di vario tipo, mentre non sono particolarmente indicate per la frittura (anche se comunque nessuno ce lo vieta).
Per quanto riguarda il sapore, la patata novella di Galatina è ovviamente molto gustosa, inoltre è ricca di sali minerali che assorbe dal terreno di coltivazione, particolarmente ricco di fosforo e ferro.
Le patate novelle di Galatina non vengono lavate prima di essere immesse al commercio: infatti i tuberi, essendo novelli, vengono protetti dallo strato di terra rossa che li protegge e ne garantisce una migliore conservazione.
Un segreto per valorizzare al meglio le patate novelle di Galatina è utilizzarle in una classica ricetta meridionale, la pasta patate e cozze. È semplice da preparare e renderà felici i vostri ospiti!
Ecco la ricetta:
Pasta, patate novelle di Galatina e cozze
Ingredienti (per 4 persone)
300 g di paccheri
300 g di patate novelle di Galatina DOP
800 g di cozze
150 g di vino bianco secco
1 scalogno
Olio EVO
Prezzemolo
1 peperoncino
Sale e pepe
Pulite le cozze e fatele aprire in una padella antiaderente, solo con il calore della fiamma e il coperchio, per 3 minuti (eliminate quelle che non si aprono). Sgusciate la maggior parte delle cozze e lasciatene solo alcune con il guscio. Mantenete l’acqua delle cozze dopo averla filtrata. Tritate lo scalogno e il peperoncino e fateli soffriggere per pochi minuti in un po’ di olio EVO. Aggiungete le patate sbucciate e tagliate in cubetti di 2 cm, sfumate con il vino, aggiungete l’acqua delle cozze e fate bollire a fuoco alto. Intanto fate cuocere la pasta in acqua poco salata. Quando il soffritto avrà raggiunto l’ebollizione, abbassate la fiamma e continuate a far cuocere. Scolate la pasta mantenendo l’acqua di cottura, unite la pasta al sugo aggiungendo gradualmente acqua di cottura se necessario. Quando il sugo si sarà ristretto aggiungete una spolverata di pepe nero, prezzemolo tritato, le cozze e servite subito.