Segreti in tavola

13.12.2017

Se siete stati in Friuli almeno una volta, avete sicuramente provato uno dei formaggi più emblematici della regione, nonché uno degli ingredienti principali di moltissimi piatti tipici locali: il Montasio.

In realtà questo formaggio si produce anche in varie province del Veneto, ma l’origine è friulana, tant’è che prende il nome dall’Altopiano del Montasio, dove veniva prodotto fin dal 1200!

Il Montasio è un formaggio DOP dal 1996: infatti è caratterizzato da un forte legame con il territorio e con le tecniche di produzione tradizionali, affinate nel corso di secoli, entrambi fattori fondamentali senza i quali non sarebbe possibile ottenere un prodotto simile.

Il Montasio è un formaggio a pasta cotta, semidura, ottenuto esclusivamente con latte bovino proveniente dalla zona di produzione. Si trova in quattro stagionature diverse: fresco, mezzano, stagionato e stravecchio. Ovviamente a seconda del grado di stagionatura le caratteristiche organolettiche sono differenti, dal sapore morbido e delicato del Montasio fresco a quello forte e deciso dello stravecchio.

Cambiano anche gli utilizzi: mentre il Montasio fresco e mezzano sono ottimi formaggi da tavola, quello stagionato e stravecchio sono più spesso grattugiati sulla pasta o utilizzati come ingredienti in ricette più o meno tradizionali, per esempio nel celebre frico friulano o insieme alla polenta.

Un segreto per riconoscere il vero Montasio? Tutte le forme di questo formaggio si identificano grazie ai marchi di origine sullo scalzo della forma, la ripetizione della scritta “Montasio” in senso obliquo, e poi un secondo marchio impresso a fuoco, quello di qualità, identifica il prodotto con più di 100 giorni che risulta privo da ogni difetto di maturazione. Sullo scalzo è indicata anche la data di produzione ed il codice del casello produttore.

Ricetta

Il Frico

Ingredienti:

400 g di patate farinose

200 g di formaggio Montasio (un po’ fresco e un po’ vecchio)

acqua

Preparazione

  • Pelo le patate e le taglio a fette (più sono fini sono e meno tempo impiegano per cuocersi).
  • Le faccio cuocere in una padella anti aderente con un filo di olio
  • Quando sono ben arrostite aggiungo dell’acqua, coprendole quasi del tutto, e lascio cuocere mescolando e aggiungendo acqua fino a quando le patate si saranno sciolte, ci vorrà circa un’ora
  • Nel frattempo taglio a dadini il formaggio.
  • Quando le patate sono cotte aggiungo il Montasio e mescolo fino a quando non si amalgama completamente. Lascio cuocere per circa 15 minuti e lo giro come una frittata, aiutandomi con un piatto o un coperchio.
  • Lascio cuocere per circa 10 minuti sull’altro lato, e poi servo caldo.