Segreti in tavola

13.03.2025
Maurizio Dattero ci svela i segreti dell’abbinamento tra il vino e il formaggio
PLAY

Abbinare il vino al formaggio è un’arte che richiede attenzione e conoscenza. Un accostamento ben studiato esalta i sapori e crea un’esperienza sensoriale unica. In questa guida, Maurizio Dattero, esperto del settore e autore del libro Piacere, Vino, ci svela i segreti per combinare al meglio questi due protagonisti della tavola.

Abbinamenti con vini bianchi leggeri

I vini bianchi leggeri e profumati, come Pinot Grigio, Falanghina e Sauvignon, si sposano alla perfezione con formaggi freschi. La loro acidità e freschezza bilanciano la cremosità di latticini delicati come mozzarella, stracchino e robiola. Questo tipo di abbinamento valorizza i sapori senza coprirli, offrendo un equilibrio armonioso.

Abbinamenti con vini rossi strutturati

Per i vini rossi importanti, come Barolo, Barbaresco, Vino Nobile di Montepulciano e Amarone, la scelta ideale è rappresentata dai formaggi stagionati e saporiti. Il gusto intenso di questi vini si sposa alla perfezione con prodotti come Parmigiano Reggiano, tome piemontesi, fontina e caciocavallo ragusano. Questi formaggi, grazie alla loro struttura complessa, riescono a sostenere l’intensità e i tannini dei rossi più corposi.

Un abbinamento inusuale: Moscato d’Asti e Gorgonzola

Tra gli abbinamenti più sorprendenti troviamo quello tra Moscato d’Asti e Gorgonzola. Il contrasto tra la dolcezza del Moscato e la sapidità del Gorgonzola crea un connubio irresistibile, ideale per chi ama le combinazioni audaci e avvolgenti.

Scegliere il giusto abbinamento tra vino e formaggio può trasformare un semplice pasto in un’esperienza gastronomica indimenticabile. Conoscere le caratteristiche di entrambi gli elementi permette di creare armonie di sapori perfette.

Qual è il tuo abbinamento preferito?