Segreti in tavola

09.07.2025
Mangiare bene per vivere meglio: il potere dell’alimentazione preventiva
PLAY

Vuoi prenderti cura della tua salute in modo gustoso e naturale? puoi seguire un modello di alimentazione preventiva, che aiuta a ridurre l’infiammazione cronica, a modulare lo stress ossidativo e a sostenere le difese immunitarie.

È una dieta ricca di verdure, legumi, cereali integrali, frutta fresca e secca, con un uso moderato di grassi buoni (come l’olio extravergine di oliva) e una forte limitazione di zuccheri, carni processate e alcol. Numerosi studi collegano questo stile alimentare a una minor incidenza di tumori e a una maggiore protezione cellulare grazie ai fitochimici naturali presenti nei vegetali. 

In occasione dell’ultima tappa della famosa Race for the Cure di Komen, il Pastificio La Molisana ha presentato un nuovo progetto: promuovere una cultura dell’alimentazione consapevole e sottolineare il ruolo chiave delle aziende alimentari nel sensibilizzare alla prevenzione, anche attraverso le scelte quotidiane a tavola e presentato un ricettario realizzato con il Dott. Francesco De Santis, nutrizionista, che in questa puntata ci svela le regole da seguire. 

Le ricette preventive sono facili da preparare, ricche di ingredienti nutrienti e scientificamente comprovati per supportare la prevenzione oncologica. Per esempio con broccoli, curcuma, aglio e semi di lino, ogni piatto è una coccola per il corpo e per il cuore. Non solo previeni, ma nutri il tuo corpo con ingredienti che lottano contro i radicali liberi, riducono l’infiammazione e ti supportano nella lotta contro il cancro

Al centro del progetto, un’idea semplice ma potente: la prevenzione può iniziare a tavola. In quest’ottica, La Molisana propone una selezione di ricette sane, semplici e gustose, in cui la pasta integrale e quella con farina di lupini diventano protagoniste di piatti pensati per nutrire in profondità, contrastare i radicali liberi e favorire il benessere quotidiano.

In particolare, si potrebbe anche approfondire il tema della “riscoperta” del lupino: da antico legume mediterraneo a super food, grazie anche all’utilizzo innovativo della farina di lupini. A differenza di altri legumi, il lupino ha un sapore delicato che non sovrasta quello della semola.