Good Life

11.07.2025

Perché una Giornata Mondiale dedicata in modo così generico alla Popolazione?  L’ ONU ci permette di riflettere su temi globali come crescita demografica, urbanizzazione, diritti e qualità della vita. Oggi, abbiamo superato gli 8 miliardi e, secondo le stime, entro il 2030 oltre un miliardo e mezzo di persone si trasferirà nelle grandi città espandendo le aree urbane di una superficie pari a Francia, Germania e Spagna messe insieme, e trasformando radicalmente il nostro modo di vivere, generando nuove sfide ma anche opportunità (Ti abbiamo già parlato di città “carbon neutral” come Copenhagen, che punta a zero emissioni entro quest’anno, ai quartieri verdi e alle piste ciclabili che ridisegnano il paesaggio urbano). Ma la trasformazione non riguarda solo l’ambiente: a Roma, ad esempio, si sperimentano nuove ricette plant-based e versioni sostenibili dei piatti tradizionali, come la carbonara di ceci o il cacio e pepe con formaggi vegetali, unendo innovazione e rispetto per la cultura locale. Ultima curiosità: in molte metropoli si stanno diffondendo orti urbani sui tetti, e giardini verticali, che non solo producono cibo fresco ma aiutano a combattere l’inquinamento e a creare comunità più inclusive e resilienti. La Giornata Mondiale della Popolazione ci ricorda che, dietro i grandi numeri, ci sono storie di cambiamento, innovazione e speranza per un futuro più sostenibile e umano.