Segreti in tavola

05.06.2025
Claudio Pica, Segretario Generale dell'Associazione Italiana Gelatieri
PLAY

L’Italia si conferma la regina indiscussa del gelato artigianale, un settore che nel 2024 ha sfiorato un fatturato di quasi 3 miliardi di euro. A svelare la portata di questo successo è Claudio Pica, Segretario Generale dell’Associazione Italiana Gelatieri (AIG), sottolineando come il Belpaese sia il punto di riferimento in Europa per il gelato.

Secondo le analisi presentate dall’Osservatorio SIGEP World, basate sui dati di CREST-Circana e dell’AIG, l’Italia ha dominato il mercato europeo nel 2024 con oltre 600 milioni di porzioni vendute, attestandosi al 26,4% del totale. Seguono la Germania con il 25,1% e la Spagna con il 20,6%. Questi numeri evidenziano non solo la passione nazionale per il gelato, ma anche la sua forza trainante nell’economia.

Le prospettive per l’estate 2025 sono altrettanto promettenti, con segnali di una robusta ripresa. Claudio Pica anticipa una crescita delle vendite di gelato prevista intorno al +4% su tutto il territorio italiano. Nell’intervista, il Segretario Generale dell’AIG svelerà anche i gusti di gelato più amati dagli italiani, offrendo uno spaccato delle preferenze dei consumatori.

Un altro aspetto cruciale discusso è l’inserimento del gelato italiano nella prestigiosa candidatura della Cucina Italiana a Patrimonio UNESCO. Questo riconoscimento consacrerebbe ulteriormente l’eccellenza, la tradizione e il valore culturale del gelato artigianale italiano nel mondo.