Segreti in tavola

18.06.2025
L’International Sushi Day: un simbolo di gusto e tradizione
PLAY

Ogni 18 giugno è un giorno speciale per gli amanti della buona cucina: si celebra l’International Sushi Day! Questa giornata è dedicata a uno dei piatti più iconici e amati della gastronomia giapponese. Ma cosa rende il sushi così affascinante? E perché è diventato un fenomeno globale, tanto da meritarsi una festa tutta sua?

Il sushi non è solo cibo; è un’arte culinaria, un simbolo culturale con radici profonde che risalgono a oltre mille anni fa. Le sue origini si trovano nel Sud-est asiatico, dove il pesce veniva conservato sotto sale e riso fermentato – una tecnica chiamata narezushi. Questo metodo permetteva al pesce di durare per mesi.

Fu solo in Giappone, nel periodo Edo (intorno al 1800) e precisamente a Tokyo, che il sushi prese la forma che conosciamo oggi. L’invenzione del nigiri – una pallina di riso condita con aceto e una fettina di pesce fresco sopra – rivoluzionò il modo di gustarlo. Era un vero e proprio “fast food” dell’epoca, venduto per strada a chi cercava un pasto veloce ma saporito.

Dal Giappone al Mondo: L’Ascesa Globale del Sushi

Da Tokyo, il sushi ha conquistato il mondo intero. Arrivato negli Stati Uniti negli anni ’60, ha poi rapidamente diffuso la sua fama in Europa, Australia e Sud America. Ogni paese ha aggiunto il proprio tocco, creando varianti uniche come il celebre California Roll, il sushi burrito o il temaki a forma di cono. Questa continua evoluzione e reinterpretazione è stata fondamentale per il suo successo planetario.

L’International Sushi Day è nato nel 2009 grazie all’idea di un appassionato sui social media. Il suo obiettivo? Promuovere l’amore per questa pietanza e incoraggiare le persone a scoprirla, magari per la prima volta. Da allora, ogni 18 giugno, ristoranti giapponesi in tutto il mondo organizzano eventi speciali: degustazioni, workshop per imparare a preparare il sushi, menù dedicati e iniziative sui social con l’hashtag #InternationalSushiDay.

Oltre il Gusto: Estetica, Sostenibilità e Cultura

Mangiare sushi è molto più che afferrare un roll con le bacchette. Dietro ogni pezzo c’è un’attenta ricerca di equilibrio, estetica e rispetto per la materia prima. È una vera e propria danza tra riso, pesce, alghe e condimenti, dove ogni dettaglio è curato con precisione.

Oggi, il sushi è anche un simbolo di contaminazione positiva tra culture, di eleganza a tavola e, sempre più spesso, di sostenibilità. Molti chef e ristoratori adottano pratiche etiche, scegliendo pesce locale, valorizzando ingredienti vegetali e riducendo gli sprechi.

Quindi, che tu sia un purista del sashimi o un amante degli uramaki arcobaleno, l’International Sushi Day è l’occasione perfetta per scoprire – o riscoprire – il fascino di questo piccolo, grande capolavoro della cucina giapponese.