Good Life
L’estate è il periodo in cui formichine e insetti esploratori iniziano a colonizzare l’ambiente domestico invadendo i giardini e talvolta purtroppo anche le case. Molti passano alle “maniere forti” intervenendo subito con prodotti chimici. Però potrebbero diventare pericolosi nel caso ci fossero in casa bambini o animali. Vale la pena quindi provare prima con delle accortezze o dei rimedi naturali che possono aiutarci a eliminare questo fastidioso problema degli insetti. Vediamo i rimedi da usare dentro alle nostre case contro le formiche, sia per tenerle lontane, sia per eliminarle in caso fossero già entrate. L’igiene domestica è fondamentale. La prima regola infatti è ovviamente mantenere un ambiente pulito perché se non trovano cibo non entrano. Un aiuto ci viene dal borotalco. È consigliato cospargerlo nei punti di accesso delle formiche, solitamente negli angoli vicino a porte e finestre. Ed ancora: il succo di limone. Mettete del succo di limone in un flacone spray e spruzzatelo sulle aperture, come i davanzali delle finestre o le soglie di casa. L’azione del limone è quella di disorientare le formiche. Ci aiuta anche il gesso. Questa polvere è poco tollerata dalle formiche. Potete disegnare delle linee lungo la soglia di casa per creare una barriera. Infine: l’aceto. Se spruzzato vicino ai nidi o sui davanzali delle finestre funziona come repellente contro gli insetti soprattutto le formiche. L’aceto dopo poco si asciugherà e, anche se il nostro olfatto non percepirà più l’odore, le formiche continueranno a sentirlo.
(Se l’hai perso leggi l’approfondimento Good Life dedicato all’estate e ai rimedi per le scottature solari)