Segreti in tavola

09.08.2024
La malgara Maria Ludwig ci svela i segreti della vita e della produzione in alpeggio
PLAY

Oggi a Segreti in Tavola una giovanissima “malgara”, Maria Ludwig, 24 anni, secondogenita di 4 figlie del maso Oberleiter a San Pietro nella Valle Aurina.
“Sul maso vengono munte intorno alle 12 mucche, il latte viene conferito a Brunico, in una delle 9 latterie cooperative altoatesine che producono formaggi, mozzarella, yogurt, ricotta e tanti alti prodotti con il Marchio di Qualità Alto Adige, il bollino che si trova sulle confezioni. Come famiglia siamo orgogliosi di poter contribuire con il nostro lavoro quotidiano a garantire quella qualità e quella eccellenza che il Marchio racchiude e rappresenta. La famiglia Ludwig trascorre l’estate con le sue mucche sull’alpe a Casere. Qui, su 2018 metri di altitudine le mucche si nutrono di erbe montane e vengono munte due volte al giorno. La famiglia Ludwig gestisce la malga “Tauernalm” da metà maggio a inizio novembre, dopodiché ritorna a valle facendo uso della tradizionale transumanza. La malga viene gestita dalla famiglia del maso Oberleiter già dal 1851, è un pezzo di storia di famiglia, un’eredità che si tramanda di generazione in generazione”.
Che caratteristiche ha il latte altoatesino e come facciamo a riconoscerlo? Il latte altoatesino è speciale: proviene da allevamenti come il nostro, piccoli masi di montagna con poche mucche e a conduzione familiare. In estate le nostre mucche sono sull’alpeggio e godono la villeggiatura. La qualità ci si sente quando si gusta il latte e i latticini altoatesini.