Segreti in tavola
Avete mai assaggiato un peperone che scrocchia come una patatina ma profuma di sole e di terra? È il Peperone di Senise IGP, una delle gemme dell’agricoltura lucana, coltivato da secoli lungo le valli del Sinni e dell’Agri, nel cuore della Basilicata, in provincia di Potenza.
Qui, tra i comuni di Senise, Chiaromonte, Noepoli e quelli limitrofi, il peperone trova il suo habitat ideale: un clima secco, tanto sole e una tradizione agricola che si tramanda di generazione in generazione. La raccolta avviene tra agosto e settembre, rigorosamente a mano, quando i frutti hanno raggiunto il loro colore rosso vivo e la giusta consistenza.
Ma l’origine di questa meraviglia affonda le radici nel passato: il peperone, arrivato dalle Americhe nel Cinquecento, è stato adottato e adattato dai contadini locali, che ne hanno selezionato una varietà unica, povera di acqua, dolcissima e sottile nella buccia.
Dopo la raccolta, i peperoni vengono infilati in lunghe collane, le “serte”, e lasciati essiccare al sole. Così si conservano a lungo e diventano croccanti e friabili, pronti per essere trasformati nei celebri “cruschi”: basta friggerli pochi secondi in olio caldo, ed ecco uno snack irresistibile o un condimento speciale per primi piatti e secondi.
Sul piano nutrizionale, il Peperone di Senise è un alleato della salute: è ricco di vitamina C, antiossidanti e carotenoidi, ma povero di calorie e privo di piccantezza. Il suo profumo intenso, il gusto dolce e la consistenza leggera lo rendono un ingrediente versatile.
In cucina è protagonista di molti piatti tipici lucani: si abbina perfettamente a paste come gli strascinati con peperoni cruschi e mollica di pane, accompagna il baccalà all’uso di Avigliano, o si trasforma in una polvere fine per insaporire zuppe e carni. E se lo assaggiate appena fritto, vi accorgerete che ha il potere di riportarvi con un morso nelle campagne assolate della Basilicata.
Un prodotto semplice, eppure capace di raccontare una storia antica, fatta di gesti lenti, di tradizioni contadine e di sapori veri.