Segreti in tavola
In un panorama vinicolo in continua evoluzione, un gruppo visionario di 27 produttori, dalle piccole realtà alle cantine più consolidate, ha deciso di unire le proprie forze. Il loro obiettivo? Custodire, proteggere e, soprattutto, rilanciare il Lambrusco, un vino che spesso è stato frainteso. Nasce così il progetto “I Custodi del Lambrusco”: un’iniziativa che guarda al futuro senza dimenticare le radici profonde di questa tradizione. La loro missione è chiara: far (ri)scoprire la vera grandezza e la versatilità del Lambrusco.
Le Anime del Lambrusco: Un Mondo di Denominazioni
Il mondo del Lambrusco è ricco e variegato, con sei denominazioni principali che ne esprimono le diverse sfaccettature, ognuna con la sua inconfondibile personalità:
- Lambrusco di Sorbara DOC
- Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOC
- Lambrusco Salamino di Santa Croce DOC
- Reggiano DOC
- Modena DOC
- Lambrusco Mantovano DOC
Sorbara DOC: Il Segreto dell’Eleganza Svelato
In questa puntata speciale, Angelo Marchesi ci svela i segreti del Lambrusco di Sorbara DOC. Questo vino, tra le denominazioni più celebrate, si distingue per la sua straordinaria raffinatezza. È un Lambrusco dal colore chiaro, con un profilo fine e floreale, che lo rende forse il più elegante della sua famiglia. Un’esperienza sensoriale che combina freschezza e complessità, perfetta per accompagnare i piatti tipici della cucina emiliana, ma anche per sorprendere con abbinamenti più audaci.
Scoprite con noi perché il Lambrusco di Sorbara DOC è molto più di un semplice vino: è un’espressione autentica del territorio e della passione di chi lo produce.