Segreti in tavola

26.08.2024
Il Granchio blu è davvero un problema per i nostri mari? ecco i suoi segreti
PLAY

Avete mai assaggiato il granchio blu? E’ una specie di crostaceo originario della costa occidentale dell’Atlantico, dal Canada fino all’Argentina, è noto per il suo colore distintivo e per le sue chele bluastre. Questo granchio è particolarmente abbondante nella Baia di Chesapeake, negli Stati Uniti, dove rappresenta una risorsa economica fondamentale.

Il granchio blu predilige le acque costiere poco profonde, gli estuari e le lagune, dove può trovare un ambiente ricco di vegetazione sommersa e fondali sabbiosi o fangosi. Durante le varie fasi della sua vita, migra tra acque dolci e salmastre. Le femmine tendono a spostarsi verso acque più salate per deporre le uova, mentre i giovani granchi preferiscono le acque meno salate dei fiumi e degli estuari.

Negli ultimi decenni, il granchio blu è stato introdotto in diverse aree al di fuori del suo habitat naturale, spesso attraverso le acque di zavorra delle navi. La sua presenza invasiva è stata registrata nel Mediterraneo, lungo le coste europee e in altre parti del mondo. Questa invasione ha creato notevoli problemi ecologici, tra cui: la competizione con specie locali per cibo e habitat, spesso soppiantandole, con una conseguente diminuzione della biodiversità locale. Essendo un predatore onnivoro può ridurre significativamente le popolazioni di molluschi, pesci e altri invertebrati acquatici, inoltre l’attività di scavare e cercare cibo può danneggiare i fondali marini e le praterie di fanerogame, alterando gli ecosistemi marini.

Nonostante i problemi ecologici che crea, il granchio blu è anche una prelibatezza culinaria apprezzata in molte parti del mondo. Ecco alcune delle modalità più comuni di preparazione: può essere bollito immerso in acqua bollente salata e cotti finché non diventa di un colore rosso brillante. Vengono spesso serviti con burro fuso o salse speziate, oppure oppure si può cuocere alla griglia con una profumata marinatura di olio, aglio, limone e prezzemolo, che esalta il loro sapore naturale. Buonissima è anche la Zuppa di Granchio che viene spesso preparata con una base di brodo di pesce, panna e carne di granchio blu. Nella Baia di Chesapeake viene preparata la Crabcake: tortini con carne di granchio, pangrattato, maionese, uova e spezie, poi fritti o cotti al forno.
Ma, secondo me, il vero segreto è preparare uno spaghetto al Granchio Blu, una golosa variante della classica pasta ai frutti di mare.