Segreti in tavola
C’è un modo speciale per esplorare l’Italia, che va oltre musei e monumenti. Immagina i profumi intensi di una malga, il calore accogliente di un caseificio e il racconto di un affinatore che ti offre con orgoglio una fetta di formaggio stagionato. Questo è il caseoturismo, un’esperienza di viaggio unica che mette al centro la produzione lattiero-casearia e il suo profondo legame con la terra, le tradizioni e le comunità locali.
L’Italia: Il Paradiso dei Formaggi
L’Italia è un vero paradiso per gli amanti del formaggio, con oltre 50 formaggi DOP riconosciuti a livello europeo, decine di Presìdi Slow Food e innumerevoli specialità artigianali. Ogni regione offre sapori unici: dal Parmigiano Reggiano alle tome piemontesi, dalla Mozzarella di Bufala campana al Canestrato pugliese. Il formaggio diventa il filo conduttore di viaggi che uniscono cultura rurale, paesaggi autentici e degustazioni indimenticabili.
Diverse Forme di Caseoturismo
Il caseoturismo può assumere molteplici forme, da visite guidate in caseifici per assistere alla produzione a passeggiate tra gli alpeggi con degustazioni sul prato, fino a degustazioni guidate in botteghe del gusto o festival dedicati alle eccellenze lattiero-casearie. Esistono percorsi pensati per le famiglie, per gli appassionati o per i gourmet, ma tutti condividono lo stesso obiettivo: raccontare la storia di un territorio attraverso il suo formaggio.
Un’Opportunità per il Turismo Sostenibile
Negli ultimi anni, grazie all’interesse crescente per il turismo sostenibile e le filiere corte, il caseoturismo si sta affermando accanto all’enoturismo e all’agriturismo. Questo valorizza il lavoro di pastori, casari e piccoli produttori, contribuendo a preservare antichi saperi e paesaggi rurali spesso a rischio di abbandono. È anche un’importante opportunità economica per le comunità locali.
Viaggiare per formaggi è molto più di una golosa esperienza sensoriale: è un modo per riscoprire l’Italia più autentica, fatta di mani che impastano, latte che bolle, stagionature lente e storie da ascoltare con gusto.
In questa puntata, Domenico Villani, Maestro Assaggiatore e Delegato ONAF per Roma e il Lazio, ci porta alla scoperta della mozzarella Mozzarella di Gioia del Colle DOP