Segreti in tavola

19.05.2025
Il direttore Giuseppe Cerasa ci svela i segreti della nuova Guida di Repubblica dedicata all’Appia Antica
PLAY

Un viaggio millenario da Roma a Brindisi, ricco di storia, natura e sapori autentici: è quanto propone il nuovo volume delle Guide di Repubblica, in edicola dal 29 aprile, dedicato all’Appia Antica, la leggendaria “Regina Viarum” ora Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

Questo imperdibile volume accompagna il lettore lungo centinaia di chilometri, svelando la storia e le storie che hanno plasmato questo antico tracciato. Dai suggestivi borghi ai paesaggi incontaminati, dai sapori tradizionali ai luoghi da scoprire, la guida offre un’esperienza completa arricchita da preziose indicazioni su ristoranti da non perdere, dimore di charme dove soggiornare e botteghe del gusto per acquistare souvenir golosi.

Attraverso il Lazio, la Campania, la Basilicata e la Puglia, la guida esplora le diverse anime dell’Appia, toccando i Castelli Romani e la pianura Pontina, il casertano e il Sannio, l’Irpinia e la Basilicata, fino a giungere in Puglia con i rami dell’Appia Claudia e Traiana, proiettandosi verso l’Adriatico. Un percorso che coinvolge decine di Comuni, Città Metropolitane e ben 14 enti Parco.

Ad aprire il volume, contributi esclusivi di figure di spicco come il giornalista e scrittore Paolo Rumiz, gli archeologi Eugenio La Rocca e Adriano La Regina, e gli scrittori Antonio Pascale e Franco Arminio.

Per ogni area attraversata, la guida suggerisce le destinazioni imperdibili, le aree archeologiche di rilievo e le opportunità per praticare attività sportive, culminando nei consigli su 321 ristoranti selezionati, 99 accoglienti dimore e 114 luoghi del gusto dove fare scorta di eccellenze locali. Arricchiscono il volume le voci di artisti come Mimmo Paladino, personaggi televisivi come Peppone Calabrese, esperti di cammini come Riccardo Carnovalini e scrittrici come Gabriella Genisi, insieme agli approfondimenti delle archeologhe Giuliana Tocco Sciarelli e Angela Maria Ferroni. La realizzazione della guida è stata resa possibile grazie alla collaborazione con Regione Lazio, Regione Puglia, Regione Campania, Provincia di Brindisi e Arsial.

Come sottolinea Giuseppe Cerasa, direttore delle Guide di Repubblica, l’obiettivo è stato “accendere i riflettori non soltanto su una porzione significativa della storia di Roma, facendovi toccare con mano un mondo di bellezze e di straordinarie potenzialità turistiche e culturali, ma abbiamo voluto anche alleggerire e completare il viaggio con una serie di indicazioni su dove fermarsi in luoghi di charme, dove scoprire la potenza dei profumi e dei sapori di questo pezzo d’Italia che è sempre pronto ad accogliere milioni di visitatori disposti ad apprezzare e ad amare un patrimonio che l’intera umanità ci invidia”.