Good Life

13.04.2025

Oggi è una delle tante date in cui si celebra la Giornata Internazionale del Bacio. Questa giornata è stata scelta in ricordo del bacio più lungo della storia, durato ben 58 ore (!) e stabilito da una coppia thailandese. Inoltre, il 13 aprile è significativo anche perché nel 1896 venne proiettato il primo bacio cinematografico nel cortometraggio “The Kiss” di William Heise, che ha segnato un momento davvero storico per il cinema. Il bacio è un gesto iconico, ma non è solo una questione di cuore. Secondo alcuni studi, baciare fa proprio bene alla salute: riduce lo stress, rafforza il sistema immunitario e, addirittura, brucia calorie. Non male, vero? E poi, chi non ricorda i baci più iconici del cinema? Da quello tra Rose e Jack sul Titanic, a quello appassionato di Rhett e Rossella in Via col Vento, fino al bacio “a testa in giù” di Spider-Man e Mary Jane, che ha fatto sognare intere generazioni.
E se pensiamo all’arte, il bacio è stato immortalato in capolavori come quello di Gustav Klimt, un’esplosione di colori e forme che celebra l’amore in tutte le sue sfumature. Insomma, il bacio è un gesto universale, che attraversa culture, epoche e linguaggi, portando con sé un messaggio semplice ma potente: l’amore, in tutte le sue forme, è ciò che ci rende umani.
E, come diceva qualcuno, “un bacio è un segreto che si dice alla bocca anziché all’orecchio”. Buona Giornata Internazionale del Bacio!