Segreti in tavola

06.01.2025
Epifania nel mondo: un viaggio tra i sapori e le tradizioni
PLAY

Buona Epifania, che tutte le feste si porta via! 

Ma siamo ancora in tempo a festeggiare con alcune delle tradizioni gastronomiche di questa giornata, abitudini che riflettono la diversità culturale del mondo, ma hanno in comune il desiderio di celebrare questa giornata con dolcezza e condivisione. Che si tratti di una ciambella decorata, di una torta con sorpresa o di biscotti speziati, ogni piatto racconta una storia di festa e di speranza per il nuovo anno. 

Ogni paese ha sviluppato tradizioni culinarie uniche per celebrare questa giornata, spesso legate alla simbologia dei Re Magi e alla fine dell’anno liturgico. Scopriamo insieme i piatti tipici e i dolci più rappresentativi dell’Epifania nel mondo.

 

In Italia, l’Epifania è associata alla figura della Befana, la simpatica vecchietta che porta dolci ai bambini buoni e carbone (dolce o vero) a quelli più monelli. I dolci tipici includono calze piene di cioccolatini, caramelle e biscotti. In alcune regioni, si preparano dolci specifici come i Befanini in Toscana, biscotti decorati con zuccherini colorati, o la Pinza veneta, un dolce di polenta arricchito con frutta secca e candita.

 

In Spagna, il protagonista della giornata è il Roscón de Reyes, una ciambella dolce decorata con frutta candita che simboleggia le gemme della corona dei Re Magi. All’interno del dolce si nascondono una fava e una figurina: chi trova la fava deve pagare il dolce, mentre chi trova la figurina è incoronato “re” o “regina” della giornata.

 

In Francia, l’Epifania è celebrata con la Galette des Rois, un dolce a base di pasta sfoglia ripieno di crema frangipane. Anche qui, una piccola figurina chiamata fève è nascosta all’interno. Chi la trova indossa una corona di carta e diventa il re o la regina della giornata. Nelle regioni meridionali della Francia, invece, si prepara una versione simile al Roscón spagnolo.

 

In Germania, l’Epifania è associata ai Dreikönigskuchen, focacce dolci o pani arricchiti con uvetta e mandorle, spesso decorati con una croce. La tradizione è accompagnata dalla visita dei Sternsinger (cantori della stella), che girano di casa in casa cantando e ricevendo dolci in dono.

 

In Svizzera, la Torta dei Tre Re è un dolce a forma di fiore composto da panini dolci uniti tra loro e decorati con mandorle e zucchero. Anche qui, una figurina nascosta incorona il “re” o la “regina” della giornata.

 

In Grecia, l’Epifania coincide con la benedizione delle acque, ma molti celebrano con il Vassilopita, una torta dolce preparata anche per il Capodanno. Una moneta viene nascosta nell’impasto, e chi la trova avrà fortuna per tutto l’anno.

 

Simile al dolce spagnolo, la Rosca de Reyes messicana è una ciambella decorata con zucchero e frutta candita. Al suo interno si nasconde una piccola figura di Gesù Bambino: chi la trova deve organizzare una festa il 2 febbraio, il Giorno della Candelora.

 

In Russia, l’Epifania coincide con le celebrazioni ortodosse, che prevedono piatti tradizionali come il Kutya, un porridge di grano arricchito con miele e semi di papavero, simbolo di prosperità e rinascita.

 

In Polonia, l’Epifania è celebrata con un banchetto che include dolci tradizionali come il Makowiec, un rotolo di pasta farcita con semi di papavero, e piatti ricchi che segnano la fine del periodo natalizio.

 

Nel Regno Unito, l’Epifania era tradizionalmente celebrata con il Twelfth Night Cake, una torta speziata decorata con frutta secca. Sebbene questa tradizione sia meno diffusa oggi, il dolce è un simbolo della fine delle festività natalizie.