Segreti in tavola

09.03.2025
Domenico Villani ci svela i segreti dello squacquerone
PLAY

Lo squacquerone, formaggio cremoso e spalmabile tipico della Romagna, è protagonista di questa puntata di “Segreti in Tavola” con Domenico Villani, uno dei massimi esperti di formaggi in Italia.

Domenico Villani: un’Autorità nel Mondo dei Formaggi

Domenico Villani, delegato ONAF (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi) per Roma e il Lazio, Maestro Assaggiatore e Docente ONAF, è un punto di riferimento nel panorama caseario italiano. La sua competenza si estende anche al mondo dei salumi, dei vini e dell’aceto balsamico tradizionale di Modena, facendone una figura a 360 gradi nel settore enogastronomico.

Alla Scoperta dello Squacquerone

In questa puntata, Villani ci guida alla scoperta dello squacquerone, un formaggio vaccino a latte intero, generalmente pastorizzato, a pasta cruda e a brevissima maturazione. La sua consistenza è estremamente molle e cremosa, il colore bianco avorio e il sapore dolce-acido con note lattiche. Perfetto per una merenda golosa o come ingrediente versatile in cucina.

Caratteristiche dello Squacquerone:

  • Tipologia: formaggio vaccino a latte intero, pastorizzato.
  • Consistenza: estremamente molle, cremoso, spalmabile.
  • Colore: bianco avorio.
  • Sapore: dolce-acido, con note lattiche.
  • Maturazione: brevissima.
  • Crosta: assente.

Come Gustare lo Squacquerone:

  • Da solo: spalmato su pane fresco o crostini.
  • In abbinamento a salumi: prosciutto crudo, culatello, salame.
  • Come ingrediente per ricette: piadine, crescioni, pasta fresca.

Curiosità:

  • Il nome “squacquerone” deriva dalla sua consistenza morbida e “squagliata”.
  • È un formaggio tipico della Romagna, in particolare delle province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini.
  • Si produce tradizionalmente con latte vaccino intero crudo, ma oggi è diffusa anche la versione con latte pastorizzato.