Good Life

16.07.2025

Estate: tempo di crema protettiva e, per piacere, non rimandare pensando che non serva: il sole è vita ma, purtroppo, se esageriamo e nelle ore più calde, rischiamo di pagarne le conseguenze. Impariamo a godere a pieno dei suoi benefici e a capire come proteggerci.  Il numero sopra le creme solari, come protezione 30 o 50, indica il fattore di Protezione Solare (SPF, Sun Protection Factor), che misura la capacità del prodotto di proteggere la pelle dai raggi UVB, responsabili delle scottature solari. Per esempio: 30: blocca circa il 97% dei raggi UVB, permettendo di esporsi al sole 30 volte più a lungo senza scottarsi rispetto a non usare protezione. Il 50 blocca circa il 98%, (un punto percentuale in più della crema 30) dei raggi UVB, offrendo una protezione molto alta, ideale per pelli molto sensibili o soggette a scottature. La differenza percentuale tra SPF 30 e 50 può, quindi, sembrare piccola, ma è significativa soprattutto per chi ha la pelle chiara o delicata. Nessuna crema solare può bloccare il 100% dei raggi UV, quindi è fondamentale applicare la crema in modo corretto e riapplicarla frequentemente durante l’esposizione al sole, soprattutto dopo il bagno: fai la doccia, tamponi con l’acqiugamani e rimetti su la crema. Più alto è il numero SPF, più a lungo puoi stare al sole senza scottarti e ricorda: non sottovalutare questo aspetto e non sopravvalutare il tuo corpo.